Unisciti a noi per un workshop immersivo di fotografia della durata di 5 giorni, ispirato alla celebre canzone di Patti Smith, “Because the Night“. Proprio come la canzone cattura passione, mistero e libertà, questo workshop ti guiderà nell’esplorazione e nella cattura degli aspetti enigmatici della notte. Ambientato sull’isola vulcanica di Stromboli, il workshop offre uno sfondo unico con paesaggi drammatici, spiagge di sabbia nera e il costante brontolio del vulcano attivo, aggiungendo un’atmosfera straordinaria al tuo viaggio creativo.

OBIETTIVI DEL WORKSHOP

 

  1. Comprendere l’essenza: Esplora il lato visivo e le emozioni dietro il tuo interesse, riflettendo su libri e film per approfondire i temi dell’amore, del desiderio e del fascino della notte;
  2. Fondamenti della fotografia notturna: Impara gli aspetti tecnici della fotografia notturna, comprese le impostazioni della fotocamera, l’attrezzatura e le tecniche per catturare l’ambiente in condizioni di scarsa illuminazione. Rifletti su quale tipo di attrezzatura potrebbe aprirti nuove possibilità;
  3. Composizione e narrazione: Scopri come raccontare una storia visiva coinvolgente attraverso le tue fotografie, traendo ispirazione dalle tue esperienze. Verrai guidato verso un nuovo approccio, imparando a identificare personaggi sia nella natura che nel mondo umano;
  4. Esplorazioni: Immergiamoci in libri che documentano la notte: “Fuck it, Nsenene” (Michele Sibiloni), “The Night Climbers of Cambridge” (Thomas Mailaender), “Koza” di Keizo Kitajima, “Havana” di Lorenzo Castore, “Night Procession” di Stephen Gill, “Winter Nights Walking” di Ed Panar, “Midnight at La Frontera” di Ken Light, “Summer Nights” di Robert Adams;
  5. Creare un’atmosfera: Esplora tecniche di illuminazione creativa, come lunghe esposizioni, flash e light painting, per evocare profondità emotiva;
  6. Esplorare la notte urbana e rurale dell’isola: Partecipa a un tour fotografico notturno guidato nei villaggi, alla ricerca di angoli nascosti, vicoli intriganti, edifici, muri, rocce, alberi, onde e spiagge. Potrai anche concentrarti sulla natura e imparare a vedere oltre la tua visione, trasformando gli elementi in personaggi. Cercheremo di instaurare un dialogo con il paesaggio;
  7. Ritratti notturni: Sperimenta la fotografia di ritratto con la luce ambientale della notte, focalizzandoti sulla cattura dell’essenza delle emozioni umane nell’oscurità. Scopri diversi modi di utilizzare un flash e l’illuminazione creativa;
  8. Editing per Zine: Impara a scoprire il tuo percorso attraverso le immagini che hai scattato, riconoscendo quali riflettono la tua personalità, i tuoi desideri e le tue ossessioni. Queste saranno le immagini chiave per iniziare un nuovo viaggio. Creeremo una Zine collettiva combinando le immagini di tutti i partecipanti; durante l’editing, imparerai a collaborare con gli altri, montare insieme e sequenziare le immagini.

Because the Night

progetto

LUOGO: Stromboli, Italia

DATA: 28 Maggio – 1 Giugno 2025

ORARI: 10:00 – 14:00 e 15:00 – 18:00

(Con pausa pranzo dalle 14:00 alle 15:00)

COSTI:

Opzione 1 – Singolo Workshop 

Early bird €680  – entro il 10 Aprile 2025

Prezzo pieno €750 – entro il 30 Aprile 2025

Opzione 2Workshop + Alloggio + Colazione

Early Bird €1100 – entro il 10 aprile 2025

Prezzo pieno €1250 – entro il 30 aprile 2025

 

MATERIALI NECESSARI

  • Fotocamera DSLR/mirrorless con impostazioni manuali o fotocamera analogica* o qualsiasi altro dispositivo disponibile;

  • Flash;

  • Un laptop/computer con software di editing fotografico (ad es. Adobe Lightroom/Photoshop);

* L’uso dell’analogico è benvenuto! Tuttavia, non sarà possibile sviluppare le foto sull’isola.

A CHI È RIVOLTO

  • Appassionati di fotografia di tutti i livelli, dai principianti ai fotografi esperti;

  • Chiunque sia interessato a esplorare gli aspetti emotivi e artistici della fotografia notturna.

RISULTATI ATTESI

I partecipanti lasceranno il workshop con una comprensione più approfondita delle tecniche di fotografia notturna, la capacità di raccontare una storia visiva coinvolgente attraverso le loro immagini e un portfolio di fotografie notturne, inclusa una Zine collettiva.

Suggerisco ai partecipanti di fare una ricerca su un tema specifico da fotografare durante quei giorni. La ricerca è un elemento chiave del mio lavoro e sarò felice di offrire una sessione individuale di 20 minuti con ciascun partecipante per discutere i loro obiettivi prima dell’inizio della settimana.

Workshop

info

Michele Sibiloni è un fotografo e filmmaker, residente in Italia dal 2021 dopo aver trascorso un decennio in Africa orientale. I suoi progetti a lungo termine spesso attingono da esperienze personali, dando vita a narrazioni visive coinvolgenti. Sibiloni ha pubblicato due monografie con Edition Patrick Frey: Fuck it (2016) e Nsenene (2021), quest’ultima trasformata anche nel film Grasshopper Republic. Il suo lavoro è stato presentato in diverse pubblicazioni di rilievo, tra cui The New York Times, The Wall Street Journal, Bloomberg Businessweek, ZEIT Magazine, M Magazine, GQ, Re-Edition, Dazed e altre. Tra i suoi clienti figurano nomi come Travis Scott, Stone Island, CP Company, Prada e Diesel. Attualmente, Sibiloni è rappresentato da SevenSix.co.

Michele Sibiloni

biografia